Una guida semplice ma accurata su perché gli oli full-spectrum – sostenuti dall’entourage effect – offrono un’esperienza più ricca e naturale rispetto ai prodotti a base di isolato.
▸ Indice rapido
- 1. Introduzione
- 2. Che cosa significa “full-spectrum”
- 3. Cos’è l’entourage effect
- 4. I fitocomposti che fanno la differenza
- 5. Perché preferire il full-spectrum agli isolati
- 6. Come riconoscere un olio full-spectrum di qualità
- 7. Slow Weed: filiera, analisi e pagina oli
- 8. Attenzione ai falsi full-spectrum sul mercato
- 9. Conclusione
1. Introduzione
Questa guida chiarisce – con linguaggio accessibile ma fondamento scientifico – i concetti di full-spectrum ed entourage effect. Le informazioni derivano da Project CBD, organizzazione no-profit californiana che dal 2010 raccoglie e pubblica ricerche peer-reviewed sulla cannabis terapeutica. Partendo dai loro articoli di riferimento, spieghiamo perché scegliere un olio Slow Weed realmente integrale fa la differenza rispetto a un prodotto ottenuto da semplice isolato di CBD.
2. Che cosa significa “full-spectrum”
Un olio full-spectrum conserva l’intero fitocomplesso della canapa: cannabinoidi maggiori e minori, terpeni, flavonoidi e tracce di THC entro i limiti di legge. A differenza di un broad-spectrum (THC quasi eliminato) o di un isolato (solo CBD), mantiene le proporzioni naturali che la pianta ha sviluppato in milioni di anni, potenziandone l’efficacia.
3. Cos’è l’entourage effect
Coniato nel 1998 dai ricercatori Raphael Mechoulam e Shimon Ben-Shabat, il termine descrive la cooperazione sinergica fra tutti i fitocomposti del fiore: cannabinoidi, terpeni e flavonoidi si potenziano a vicenda modulando i recettori del sistema endocannabinoide.
- Terpeni – oltre a dare aroma, modulano umore, rilassamento o energia e aumentano la permeabilità della barriera emato-encefalica, facilitando l’ingresso dei cannabinoidi.
- Cannabinoidi – CBD, THC, CBG e altri interagiscono con i recettori CB1/CB2; piccole quantità di THC migliorano la biodisponibilità degli altri fitocannabinoidi.
- Flavonoidi – pigmenti antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo e prolungano l’emivita dei cannabinoidi nel fegato.
Se rimuovi anche un solo anello (per esempio i cannabinoidi minori) l’efficacia complessiva si riduce.
Esempio concreto: uno studio citato da Project CBD (2020) ha mostrato che un estratto full-spectrum con 20 mg di CBD produceva un effetto antinfiammatorio superiore a 40 mg di isolato puro.
4. I fitocomposti che fanno la differenza
Cannabinoidi principali e loro azione
Cannabinoide | Azione prevalente |
---|---|
CBD | Rilassante, antinfiammatorio, ansiolitico |
THC | Euforizzante, analgesico, stimola l’appetito; potenzia l’assorbimento degli altri cannabinoidi. (Nei prodotti CBD legali la quantità è così bassa da non produrre effetti psicoattivi marcati.) |
CBG | Sostiene concentrazione, tono dell’umore e funzione digestiva |
CBC | Possibile neuro-protettivo; co-modula gli altri cannabinoidi |
CBDV | Oggetto di studi su irritazioni cutanee e disturbi neurologici |
CBN | Leggero sedativo, utile per il relax serale |
Terpeni chiave
Terpene | Aroma principale | Effetto principale |
---|---|---|
Myrcene | Terroso/muschiato | Rilassamento muscolare, potenziamento sedativo dei cannabinoidi |
Pinene | Pino/resinoso | Chiarezza mentale, possibile supporto alla memoria |
Limonene | Agrumato | Tono energizzante, potenziale antistress |
Caryophyllene | Speziato/pepato | Azione antinfiammatoria via recettore CB2 |
Bisabolol | Floreale | Lenitivo per pelle e mucose |
Humulene | Legnoso-lupolato | Proprietà antiossidanti |
Terpinolene | Floreale-legnoso | Blando effetto sedativo, aiuta il relax serale |
Flavonoidi – pigmenti vegetali che danno colore all’olio, agiscono come antiossidanti e completano l’effetto entourage.
5. Perché preferire il full-spectrum agli isolati
- Migliore biodisponibilità (assorbimento più efficiente)
- Efficace a dosi più basse grazie alla sinergia dei componenti
- Sapore autentico, senza aromi artificiali
- Profilo bilanciato che riduce il rischio di tolleranza
Vuoi approfondire le differenze tra un estratto davvero naturale e il marketing che circonda certi isolati? Leggi il nostro approfondimento Full-spectrum autentico vs marketing.
6. Come riconoscere un olio full-spectrum di qualità
- Produttore affidabile con filiera tracciata
- Colore da dorato ad ambrato (troppo chiaro = eccesso di raffinazione)
- Origine della materia prima: coltivazioni naturali e locali
- Certificato di analisi (COA): verifica la presenza di cannabinoidi minori e terpeni; valori assenti o identici in diversi formati indicano un probabile isolato.

7. Slow Weed: filiera, analisi e pagina oli
Coltiviamo i nostri fiori in Canton Ticino senza pesticidi né sostanze chimiche. L’estrazione avviene con etanolo di grado alimentare a bassa temperatura; filtriamo solo clorofilla e cere in eccesso. Ogni lotto è analizzato da un laboratorio terzo. Scopri i dettagli nella pagina dedicata agli oli.
8. Attenzione ai falsi full-spectrum sul mercato
Molti oli etichettati “full-spectrum” contengono in realtà isolati di CBD di dubbia provenienza miscelati con oli vettore e aromi sintetici. Vengono venduti come miracolosi, ma mancano del fitocomplesso essenziale. Scopri come smascherarli nell’articolo Full-spectrum autentico vs marketing.
9. Conclusione
L’entourage effect dimostra che un olio full-spectrum ben fatto supera di gran lunga gli isolati. Con Slow Weed scegli un estratto naturale, tracciabile e completo: la forza della canapa, goccia dopo goccia.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!